Regione Emilia Romagna
Accedi all'area personale

Referendum 2025

vote-3569999_960_720

La Corte Costituzionale ha ammesso n. 5 Referendum abrogativi su cittadinanza e lavoro che si terranno l'8 e 9 giugno 2025

Data di Pubblicazione

05 aprile 2025

Tipologia

Avviso

Descrizione estesa

Nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31/03/2025 sono stati pubblicati i decreti del Presidente della Repubblica in pari data con i quali sono stati indetti, per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, i cinque referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione aventi la seguente denominazione:

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti - disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;
  2. Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: abrogazione parziale;
  3. Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
  4. Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: abrogazione;
  5. Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana.

Le operazioni di voto si svolgeranno dalle ore 7:00 alle ore 23:00 di domenica 8 giugno 2025 e dalle ore 7:00 alle ore 15:00 di lunedì 9 giugno 2025.

 

TESSERA ELETTORALE

La tessera elettorale è il documento che permette, unitamente a un valido documento di identità, l'esercizio del diritto di voto, attestando la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza.
Contiene, oltre ai dati anagrafici dell'elettore, l'indicazione della sezione elettorale di appartenenza, della sede di votazione dove recarsi per esercitare il diritto di voto.

La tessera elettorale reca inoltre diciotto spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale all'atto della votazione.

E' un documento permanente e dovrà essere conservato con cura per poter esercitare il diritto di voto in occasioni di ogni elezione o referendum.

La tessera viene stampata al momento dell'iscrizione nelle liste elettorali del Comune e può essere ritirata presentandosi all'Ufficio Elettorale muniti di valido documento di identità. E' possibile ritirare la tessera elettorale anche dei propri familiari conviventi.

In caso di tessera con spazi esauriti, smarrimento o deterioramento della tessera, il cittadino può richiedere personalmente una nuova tessera presso l'Ufficio elettorale del comune di residenza, presentando la richiesta di duplicato della tessera elettorale. Il servizio è gratuito.

L’ufficio elettorale è ubicato presso l’ufficio anagrafe della sede comunale in Via Castello n. 8, telefono 0533-75119, fax 0536-75324, mail demografici@comune.riolunato.mo.it .

 

OPZIONE DEGLI ELETTORI RESIDENTI ALL’ESTERO E ISCRITTI ALL'AIRE PER IL VOTO IN ITALIA

I cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’AIRE e nelle liste elettorali possono votare per corrispondenza (legge n. 459 del 27 dicembre 2001 e regolamento di attuazione approvato con D.P.R. n. 104 del 2 aprile 2003). In alternativa, gli elettori residenti all’estero e iscritti all’Aire possono scegliere di votare in Italia presso il proprio comune di iscrizione elettorale.

La scelta (opzione) va comunicata in forma scritta all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore entro il 10 aprile 2025  utilizzando l'apposito modello.Come prescritto dalla normativa vigente, è a cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio consolare. 

 

VOTO FUORI SEDE

In occasione delle elezioni referendarie del 8 e 9 giugno 2025 gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune della provincia diversa rispetto a quella del Comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni, possono esercitare il diritto di voto nel comune di temporaneo domicilio senza doversi recare nel proprio Comune di residenza (dr. Art. 2 Decreto Legge 19 marzo 2025, n. 27)

La domanda, utilizzando l’apposito modello, dovrà essere presentata al comune di temporaneo domicilio, mediante l'utilizzo di strumenti telematici entro domenica 4 maggio 2025 indicando l'indirizzo completo del temporaneo domicilio e un recapito di posta elettronica.

Alla domanda dovranno essere allegati:

  • la copia di un proprio documento d'identità valido;
  • la copia della propria tessera elettorale;
  • copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede ai sensi del comma 1, art.2 del D.L.27/2025 e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Per gli elettori temporaneamente domiciliati a Riolunato ma residenti ed iscritti nelle liste elettorali di un comune appartenente ad altra provincia, la richiesta potrà essere inviata per PEC a comune@cert.comune.riolunato.mo.it o personalmente all’Ufficio Elettorale del Comune durante gli orari di apertura degli uffici (giorni feriali dalle ore 8:00 alle ore 12:30).

La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione e cioè mercoledì 14 maggio 2025.

II comune di domicilio rilascia entro martedì 3 giugno 2025 all’elettore fuori sede un'attestazione di ammissione al voto con l'indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso cui votare.

Resta inteso che l'esercizio del voto fuori sede per i referendum abrogativi non preclude all'interessato la facoltà di esercitare il voto presso il proprio comune di iscrizione elettorale per eventuali, ulteriori consultazioni abbinate. 

 

OPZIONE DEGLI ELETTORI TEMPORANEAMENTE RESIDENTI ALL’ESTERO

Gli elettori italiani che si trovano temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche,  per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento del referendum, possono esercitare il diritto di voto per corrispondenza. Lo stesso diritto è esteso anche ai familiari conviventi, anche se il loro periodo di permanenza all’estero non è determinato né soggetto a limiti temporali minimi. Si ricorda che l’opzione è valida solo per il voto cui si riferisce (in questo caso per i referendum abrogativi del 8-9 giugno 2025).

L’opzione, utilizzando il modello fac-simile allegato, deve essere richiesta al Comune di iscrizione elettorale entro il 7 maggio 2025, allegando copia di un documento d’identità valido. La dichiarazione di opzione può essere inviata per posta ordinaria (Comune di Riolunato – Ufficio Elettorale – Via Castello n. 8 – 41020 Riolunato), per e-mail (demografici@comune.riolunato.mo.it), per PEC (comune@cert.comune.riolunato.mo.it) o consegnata a mano all’Ufficio Elettorale del Comune, anche da persona diversa dall’interessato (nei giorni feriali dalle ore 8:30 alle ore 12:30)

 

VOTO DOMICILIARE

Il voto domiciliare è previsto esclusivamente a favore:
•degli elettori in dipendenza vitale e continuativa da apparecchiature elettromedicali
•degli elettori che sono affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto pubblico organizzati dal Comune (art.1 D.L. 1/2006).
E' possibile votare a domicilio solo nel caso in cui il richiedente dimori nell'ambito del territorio del comune di cui è elettore.

Documentazione necessaria:
Ai sensi dell’art.1, co. 3, L.7/5/2009, n. 46, gli elettori interessati devono far pervenire al Comune di iscrizione elettorale la seguente documentazione:
1.dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano e recante l'indicazione dell'indirizzo completo di questa (come da fac simile);
2.un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità previste dalla legge 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato,ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Per i referendum del 8-9 giugno 2025 la scadenza è il giorno 19 maggio 2025

 

 

Ultima modifica: martedì, 22 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri